Introduzione alla letteratura per l’infanzia
Rivolto a mamme e papà, ma anche a bibliotecari, educatori ed insegnanti, questo laboratorio si propone di svelare le tecniche base della lettura animata ed espressiva, per rendere sempre più piacevole ed emozionante il momento magico della lettura ad alta voce.
Attraverso esercitazioni, giochi ed esempi i partecipanti saranno guidati in un percorso di scoperta delle loro potenzialità vocali ed espressive: verranno forniti alcuni strumenti per articolare al meglio suoni e parole, per valorizzare le caratteristiche peculiari della propria voce e provare a dar voce a qualche personaggio. Nel corso del laboratorio saranno inoltre analizzati alcuni brevi testi di letteratura per l’infanzia per comprendere aspetti fondamentali della lettura espressiva come il valore delle pause, la definizione del ritmo, l’uso consapevole delle ripetizioni e delle ambientazioni sonore.
L’attività si rivolge ad un gruppo di 15 partecipanti e si struttura in 2 o 3 incontri di 2 ore ciascuno.