LEGGER/ISSIMO
PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA
Il libro non è mai stato, e tanto più non è ora, l’unico mezzo di informazione e trasmissione di cultura.
Ad esempio, per limitare il discorso al campo che ci interessa più direttamente, un bambino impara a conoscere un libro e a comprenderne il contenuto quando già da tempo sa bene cosa è un televisore e ha immagazzinato un gran numero di informazioni.
A questa considerazione ne va aggiunta un’altra altrettanto determinante: di norma il libro entra a far parte dell’universo conoscitivo del bambino come strumento di informazione scolastica e la lettura come tecnica da apprendere e quindi una pratica necessaria per raggiungere alcuni obiettivi.
Ma perché leggere divenga un patrimonio culturale durevole occorre che sia un’attività piacevole coltivata fin dall’infanzia.
Un bambino che non conosca e ami il libro non diventerà certo un adulto lettore, e per lettore intendiamo non solo una persona in grado di decifrare i segni della scrittura, comprenderne il significato e utilizzare queste capacità ad alti livelli per ottenerne informazioni ed allargare il campo della conoscenza, ma soprattutto colui che nel libro vede un vero e proprio oggetto di piacere capace di coinvolgerlo emozionalmente.
È proprio questo tipo di rapporto, lontano da ogni fine utilitaristico, che rende il libro insostituibile, come ben sa ogni lettore appassionato.
Come ha evidenziato con chiarezza la Circolare Ministeriale n. 105 del 27 marzo 1995, la biblioteca e la scuola possono svolgere una funzione rilevante e peculiare nell’avvicinare i potenziali lettori al libro e le attività di promozione del libro sono sicuramente un mezzo efficace per far conoscere il libro come oggetto di piacere e la biblioteca come luogo del piacere del leggere.
La Cooperativa La Baracca di Monza svolge queste attività da anni e ha lavorato in collaborazione con le biblioteche e le scuole di molti Comuni del nord Italia.
Oltre ad operare direttamente con i bambini, la Cooperativa ha tenuto Corsi di Formazione per bibliotecari, operatori culturali e insegnanti in collaborazione con alcune Amministrazioni Provinciali e Sistemi Bibliotecari della Regione Lombardia. Le schede delle attività contenute in LEGGER/ISSIMO riguardano interventi standardizzati, ma è possibile progettare incontri che rispondano ad esigenze e problematiche specifiche delle singole realtà.