Promozione della lettura

leggerissimo.jpg

LEGGER/ISSIMO

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA

Il libro non è mai stato, e tanto più non è ora, l’unico mezzo di informazione e trasmissione di cultura.
Ad esempio, per limitare il discorso al campo che ci interessa più direttamente, un bambino impara a conoscere un libro e a comprenderne il contenuto quando già da tempo sa bene cosa è un televisore e ha immagazzinato un gran numero di informazioni.
A questa considerazione ne va aggiunta un’altra altrettanto determinante: di norma il libro entra a far parte dell’universo conoscitivo del bambino come strumento di informazione scolastica e la lettura come tecnica da apprendere e quindi una pratica necessaria per raggiungere alcuni obiettivi.
Ma perché leggere divenga un patrimonio culturale durevole occorre che sia un’attività piacevole coltivata fin dall’infanzia.
Un bambino che non conosca e ami il libro non diventerà certo un adulto lettore, e per lettore intendiamo non solo una persona in grado di decifrare i segni della scrittura, comprenderne il significato e utilizzare queste capacità ad alti livelli per ottenerne informazioni ed allargare il campo della conoscenza, ma soprattutto colui che nel libro vede un vero e proprio oggetto di piacere capace di coinvolgerlo emozionalmente.
È proprio questo tipo di rapporto, lontano da ogni fine utilitaristico, che rende il libro insostituibile, come ben sa ogni lettore appassionato.
Come ha evidenziato con chiarezza la Circolare Ministeriale n. 105 del 27 marzo 1995, la biblioteca e la scuola possono svolgere una funzione rilevante e peculiare nell’avvicinare i potenziali lettori al libro e le attività di promozione del libro sono sicuramente un mezzo efficace per far conoscere il libro come oggetto di piacere e la biblioteca come luogo del piacere del leggere.
La Cooperativa La Baracca di Monza svolge queste attività da anni e ha lavorato in collaborazione con le biblioteche e le scuole di molti Comuni del nord Italia.
Oltre ad operare direttamente con i bambini, la Cooperativa ha tenuto Corsi di Formazione per bibliotecari, operatori culturali e insegnanti in collaborazione con alcune Amministrazioni Provinciali e Sistemi Bibliotecari della Regione Lombardia. Le schede delle attività contenute in LEGGER/ISSIMO riguardano interventi standardizzati, ma è possibile progettare incontri che rispondano ad esigenze e problematiche specifiche delle singole realtà.

GIOCHIAMO CON RODARI

Percorsi di lettura con laboratori
per le classi della Scuola Primaria,
le sezioni della Scuola dell’Infanzia
e per gruppi di bambini dai 3 ai 10 anni

ANIMAZIONE DEL LIBRO

Questa attività è proponibile a bambini e ragazzi dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di primo grado naturalmente su moduli differenti e con tematiche e difficoltà adeguate alle diverse capacità linguistiche, manipolative ed espressive…

ARTE IN LIBRI

Laboratori tra arte e libri
per le classi della Scuola Primaria,
per le classi Scuola Secondaria di Primo Grado
e per gruppi di bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni

ASCOLTAR STORIE INSIEME – In biblioteca con adulti e bambini

LEGGIAMO INSIEME – Questo è lo slogan degli incontri con genitori e bambini. Il progetto è un’occasione per scoprire tutti insieme cosa si può fare con un libro… LIBRI E COCCOLE – L’idea è quella di trovarsi insieme ad ascoltare la lettura di libri per bambini che parlano di relazioni parentali per ridere emozionarsi e…

CACCIA AL LIBRO – Orienteering in Biblioteca

La Caccia al Libro è una vera e propria avventura tra schedari, scaffali e libri e per scoprire un tesoro: il libro.

C’ERA UNA VOLTA – Giocare con le fiabe

Percorsi di lettura di lettura a tema
con laboratori di manipolazione creativa
per i bambini dai 6 ai 9 anni

MEMORY MOSTRUOSO

Percorso di lettura di lettura a tema
con laboratorio di manipolazione creativa
per i bambini dai 6 agli 8 anni

FACCIAMO TEATRO – Percorso di lettura con laboratorio di costruzione di pupazzi

Attraverso una coinvolgente lettura collettiva di alcuni libri a tema i bambini vengono stimolati a cogliere le caratteristiche fisiche e caratteriali del personaggio principale delle vicende narrate. A questo primo momento segue un laboratorio di manipolazione creativa…

INVENTALIBRO – Laboratorio creativo per la costruzione di piccoli libri

Tra gli scaffali della biblioteca o tra l’erba di un prato tutti possono cercare l’ispirazione per inventare una nuova storia, ma che sorpresa scoprire che basta piegare un foglio di carta per trasformarlo in un libro…

LE PAROLE HANNO LA CODA – Itinerari di scrittura poetica

Con le parole nominiamo le cose intorno a noi, ma le parole hanno anche un valore sonoro, grafico e affettivo e suscitano sensazioni, emozioni e memorie diverse che vanno a costituire il bagaglio personale di ognuno dal quale deriva il linguaggio utilizzato…

LIBRI IN GIOCO

Libri in gioco è un momento di conoscenza che esemplifica ai bambini le possibilità di fruizione attiva dei libri. Un’attività quindi dove viene svolto l’esame approfondito di un libro, attraverso la lettura collettiva e il progressivo coinvolgimento seguito da una fase creativa…

LIBRI SUI GENERIS – Itinerario ludo-letterario alla scoperta della narrativa di genere

L’incontro propone ai ragazzi le caratteristiche dei principali generi letterari, attraverso un percorso ludico e interattivo che li porterà ad individuare i loro elementi fondanti. In questa prima fase saranno presi in considerazione alcuni tra i personaggi più classici ed emblematici dei vari generi…

NARRARE PER IMMAGINI

Laboratori sull’illustrazione
per le classi della Scuola Primaria
e per gruppi di bambini dai 6 agli 11 anni

SEGNALIBRI – Laboratorio creativo per la costruzione di segnalibri

Segnalibri fosforescenti per letture notturne, segnalibri che evidenziano l’umore del lettore, segnalibri che “azzannano” la pagina per non perdere il segno… Sulla suggestione di alcune tematiche suggerite da un percorso di lettura bambini e ragazzi inventano singolari segnalibri per rendere davvero speciale il momento della lettura…

TRAVESTIANIMALI – Percorso di lettura con laboratorio di costruzione maschere

Questo incontro è un momento di conoscenza che esemplifica ai bambini le possibilità di fruizione attiva dei libri. Alla lettura collettiva di alcuni libri di narrativa, che raccontano storie di gatti o di topi o di elefanti, fa seguito una fase creativa…

LEGGER/ISSIMO – Corsi di aggiornamento

Proponiamo dei corsi che hanno come obbiettivo principale l’acquisizione di un metodo e di alcune tecniche per mettere in atto un progetto di promozione del libro. Il metodo è quello dell’animazione che tra le sue funzioni ha quella di far vivere un’esperienza emotiva…

ODE ALLA LUNA – Incontro di scrittura poetica per adulti

Attraverso un percorso di lettura di alcune poesie il nostro intervento vuole far emergere quel potenziale di sensazioni ed emozioni che nella maggior parte dei casi rimane, per quanto riguarda la comunicazione scritta, allo stato latente…

A PIÙ VOCI – Laboratorio di lettura espressiva per adulti

Introduzione alla letteratura per l’infanzia Rivolto a mamme e papà, ma anche a bibliotecari, educatori ed insegnanti, questo laboratorio si propone di svelare le tecniche base della lettura animata ed espressiva, per rendere sempre più piacevole ed emozionante il momento magico della lettura ad alta voce. Attraverso esercitazioni, giochi ed esempi i partecipanti saranno guidati […]