Sei in Home | IL TEATRO VA A SCUOLA 2019/2020 | IN CERCA DI FIABE classi 1e 2e 3e

IN CERCA DI FIABE classi 1e 2e 3e

ATTIVITÀ PER MINIMO DUE CLASSI
DURATA 1 ORA E ½ / 2 ORE PER OGNI CLASSE

 

 

 

Nelle fiabe i bambini incontrano il fascino del proibito, vivono il desiderio dell’avventura, percorrono l’immaginario cammino degli eroi e possono anche interpretare il ruolo dei “cattivi”. Giocare con le fiabe significa conoscerle pezzo a pezzo, divertirsi a fantasticare, aggiungendo vicende nuove, variando i possibili finali.  La lettura teatrale di fiabe classiche e moderne introduce momenti ludici di manipolazione creativa della fiaba consentendo possibili analisi del genere letterario in base all’età dei bambini coinvolti: le caratteristiche e le funzioni peculiari del testo vengono infatti scomposte e ricomposte concretamente, dando origine a una nuova narrazione originale e sorprendente. La costruzione di un libro può sviluppare un interesse spontaneo ed attivo verso i libri, la lettura e la scrittura.

 

I materiali d’uso sono inclusi nei costi.
Sono disponibili per gli insegnanti le bibliografie utilizzate.

 

INVENTAFIABEL’INVENTAFIABE – Classe 1a  durata 1 ora e ½
Tanti piccoli libri per tante piccole fiabe
Durante la prima fase è prevista la lettura animata di fiabe tradizionali per potere individuare i personaggi fondamentali: protagonista, antagonista, eroe.
Segue un laboratorio per la costruzione di un piccolo libro individuale che attraverso un divertente gioco-stimolo faciliterà i bambini ad inventare una fiaba contemporanea. L’insieme degli inventafiabe realizzati dai bambini andranno a formare successivamente una collana letteraria da tenere in classe.

 

GIOCAFIABEGIOCAFIABE – Classe 2a    durata 1 ora e ½
Un libro gioco per divertirsi a reinventare le fiabe
Partendo da un percorso di lettura collettiva di fiabe classiche rivisitate, ciascun bambino è invitato a realizzare la “maschera del corpo” di un particolare personaggio fiabesco ed in seguito a rappresentare con il proprio volto il viso di questa figura fantastica.
Si vuole così spingere i bambini ad allontanarsi dalla rappresentazione stereotipata di un personaggio attraverso l’analisi e la sperimentazione diretta delle sue emozioni, dei suoi pensieri e delle sue ragioni.
L’insieme degli elaborati dei bambini andrà a comporre un libro-catalogo che racconterà storie differenti a seconda di chi lo leggerà.

 

 

FIABE A TEATRO – Classe 3a    durata 2 ore
Un libro animato per mettere in scena la fiaba
Dopo aver analizzato la struttura della fiaba, attraverso uno stimolante percorso di lettura, ai bambini viene proposto di elaborare alcune fiabe originali contenute in un singolare libro-teatro. Con l’aiuto e la conoscenza delle insegnanti il gruppo classe verrà diviso in piccoli gruppi ai quali sarà chiesto di elaborare un testo letterario nel rispetto delle caratteristiche peculiari della fiaba. Al termine della stesura del testo ogni piccolo gruppo deciderà al suo interno la suddivisione delle realizzazioni di semplici marionette rappresentanti i personaggi dalla fiaba.
Seguendo poi la “sceneggiatura”, ogni gruppo sarà invitato rappresentare la propria fiaba al resto della classe.

 

 

 

 

 

Questa è una selezione
delle molteplici attività che possiamo
attuare all’interno della vostra scuola.

La Baracca di Monza propone anche:
letture animate, laboratori di manipolazione,
itinerari di scrittura creativa,
incontri di promozione dell’arte e…
tanto altro!

Contattateci per avere maggiori informazioni.

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo:

Ti potrebbe interessare anche