Sei in Home | Promozione della lettura | LE PAROLE HANNO LA CODA – Itinerari di scrittura poetica

LE PAROLE HANNO LA CODA – Itinerari di scrittura poetica

Con le parole nominiamo le cose intorno a noi, ma le parole hanno anche un valore sonoro, grafico e affettivo e suscitano sensazioni, emozioni e memorie diverse che vanno a costituire il bagaglio personale di ognuno dal quale deriva il linguaggio utilizzato.
Ogni bambino ed ogni ragazzo possiedono un potenziale di sensazioni-emozioni che nella maggior parte dei casi rimane, per quanto riguarda la comunicazione scritta, allo stato latente.
Le parole hanno la coda è un percorso che integra l’incontro e l’approfondimento di alcuni elementi del linguaggio poetico e la sperimentazione diretta della scrittura creativa.

MODULI DI INTERVENTO
Questa attività è proponibile a bambini e ragazzi dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo grado naturalmente su moduli differenti e con tematiche e difficoltà adeguate alle diverse capacità linguistiche, manipolative ed espressive.

Intervento per le classi prime e seconde della Scuola Primaria
Partendo dalle lettere, passando per le sillabe e per le parole si arriva alla frase e al testo scritto. L’intervento rivolto ai bambini del primo biennio della scuola primaria intende smontare la parola, per giocarci, reinventarla per arrivare a conoscerla e ad utilizzarla in maniera appropriata. I testi letti saranno per lo più limerick, filastrocche, ma anche ninne-nanne e conte. La sonorità dei testi avrà prevalenza sul segno in modo da recuperare, e contemporaneamente riattualizzare anche quel patrimonio di conoscenze personali e affettive dei bambini. Ulteriore obiettivo del percorso è quello di arricchire il bagaglio linguistico e lessicale dei bambini promuovendo un genere che da sempre li appassiona ma che troppo spesso è relegato ad un ruolo secondario.

L’ attività è rivolta ad un gruppo classe e si struttura in 2 o 3 incontri di 2 ore ciascuno.

Intervento per le classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria ed per le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado
Il nostro intervento con i ragazzi si concretizza nella proposta di un itinerario di scoperta che parte dal ‘cos’è poesia’: dalla lettura di poesie con una forte valenza sonora, si analizzano assonanze, allitterazioni, rime; dalla lettura di poesie visive cioè di poesie dove i caratteri grafici, il segno/disegno, l’uso dello spazio del foglio si fondono con il significato delle parole si analizzano forze e tensioni visive.
Dopo questo primo momento, attraverso la trasmissione di metodi, figure, tecniche legate per la maggior parte alla poesia contemporanea, si arriva alla sperimentazione della parola scritta come comunicazione.

L’ attività è rivolta ad un gruppo classe e si struttura in 2 o 3 incontri di 2 ore ciascuno.

Condividi questo articolo:

Ti potrebbe interessare anche