Sei in Home | Laboratori di manipolazione creativa | MANIMANIA – Laboratori per l’utenza libera

MANIMANIA – Laboratori per l’utenza libera

In una piacevole giornata estiva arrivano dei “veri esperti” che, anziché vendere prodotti, regalano un momento di creatività e divertimento, stimolando i bambini alla costruzione di nuovi giochi.
Colla, carta, forbici e materiali di recupero, daranno vita a nuovi oggetti e alla fine tutti potranno dire: “Questo l’ho fatto io”.
L’uso di materiali inconsueti e di tecniche specifiche di costruzione permetterà di trasformare la giornata in un’allegra occasione di gioco e divertimento, ma offrirà anche la possibilità di arricchire le competenze espressive dei bambini, contribuendo al recupero di abilità per lo più sopite nella nostra società, in cui pochissimo si crea e molto si acquista già pronto.

 

Alcuni esempi di laboratori organizzabili all’aperto:


B
manica-a-vento-mailUH, CHE PAURA
costruzione di maschere “mostruose” per un’emozione inaspettata.
TEATRINI costruzione di piccoli teatri di carta per abitare un mondo di racconti.
MANGIATUTTO costruzione di bilboquet per misurare la propria abilità.
UNA TESTA PIENA DI SOGNI costruzione di cappelli… da sogno.
GATTO CHI LEGGE costruzione di segnalibri “felini” per non perdere il filo del racconto.
INVENTALIBRO costruzione di piccoli libri con un foglio di carta per inventare nuove storie.
FACCIAMO TEATRO costruzione di pupazzi in gommapiuma e stoffa, per dare corpo a nuovi amici.

 

Età consigliata: bambini dai 3 agli 11 anni
Durata:
ogni laboratorio monografico ha la durata di 2 ore.
Modalità di svolgimento: l’attività sarà condotta da una o più animatrici che coinvolgeranno diversi bambini alla volta, seguendo un ordine stabilito attraverso la distribuzione di biglietti numerati. Pertanto in contemporanea potranno essere realizzati più pezzi. La durata della costruzione dei singoli oggetti è legata alle caratteristiche dell’oggetto e all’età dei bambini.
Tutto il materiale e l’attrezzatura necessari sono forniti dalla Cooperativa.

 

 

 

Condividi questo articolo:

Ti potrebbe interessare anche