Le potenzialità di comunicazione dell’immagine si sono moltiplicate nel mondo attuale grazie alle nuove tecnologie. Tale fatto ha cambiato i parametri di fruizione, aumentando sia l’immediatezza sia l’efficacia dei messaggi visivi, ma ha anche ridotto i tempi d’attenzione e diminuito l’interesse per i particolari.
L’osservazione e l’analisi di un’illustrazione (che presenta solitamente un livello di comunicazione visiva più complesso rispetto alle immagini pubblicitarie o a quelle proposte dalla televisione o dal computer) stimola il possibile godimento visivo di un’immagine complessa e induce a soffermarsi e ad organizzare i particolari, che spesso contengono informazioni o suggestioni meno appariscenti.
I percorsi laboratoriali hanno come obiettivo la sperimentazione diretta di una produzione propria attraverso l’utilizzo di tecniche illustrative particolari e moduli strutturali per giungere ad utilizzare al meglio il codice della comunicazione visiva e la forza narrativa dell’illustrazione.
Ad un primo momento di visione di libri illustrati, segue la fase propriamente creativa dove l’azione ludica dell’animatore stimola i bambini e i ragazzi a sperimentare la realizzazione di un’illustrazione.
L’attività si rivolge ad un gruppo di 15 bambini o ragazzi (se si tratta di utenza libera) o a un gruppo classe di età compresa tra i 6 e gli 11 anni e si struttura in un unico incontro di 2 ore.
Fa parte del Progetto di promozione dell’Arte: ARTE+ARTE