
Spettacolo teatrale
Storia di un’apprendista strega
età consigliata 3-11 anni
max 100 spettatori
Temi trattati: paura, crescita, fiaba
Spettacolo teatrale
Storia di un’apprendista strega
età consigliata 3-11 anni
max 100 spettatori
Temi trattati: paura, crescita, fiaba
Spettacolo teatrale
Un’insolita investigatrice da biblioteca
età consigliata dai 7 anni
max 100 spettatori
Temi trattati: libri, avventura, mistero
Zia Natalina racconta un Natale davvero speciale
età consigliata 3-8 anni
max 100 spettatori
Temi trattati: Natale, racconto, Babbo Natale
Spettacolo Teatrale per bambini dai 3 agli 11 anni
Durata: 50 minuti
Partecipanti: massimo 100 spettatori
Lettura e micro-laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni
Durata: 50 minuti
Partecipanti: massimo 20 bambini
Lettura teatrale per bambini dai 5 agli 8 anni
Durata: 50 minuti
Partecipanti: massimo 30 bambini
Spettacolo Teatrale per adulti
Durata: 60 minuti
Partecipanti: massimo 70 spettatori
Spettacolo teatrale
durata 45 minuti
Le comiche vicende del Paese Segreto del Natale
età consigliata 3-11 anni
max 70 spettatori
Temi trattati: Natale, desideri, disegni dal vivo
Spettacolo teatrale
durata 45 minuti
Una sarta strampalata nel Paesedelle Fiabe
età consigliata 3-9 anni
max 100 spettatori
Temi trattati: Natale, fiabe classiche, regali
Spettacolo teatrale
durata 45 minuti
Buffe avventure di renne, elfi, e slitte
età consigliata 3-11 anni
max 100 spettatori
Temi trattati: Natale, diversità, comicità
Trovarsi insieme bambini e mamme, papà, nonni, zii
ad ascoltare piccole storie che raccontano
della magnifica avventura di crescere e di far crescere.
Per bambini dai 2 ai 6 anni
Il piacere di leggere può diventare un’ossessione, una dipendenza come accade alla lettrice di Annie Francois? E un libro è felice di essere letto? Quanto contiamo noi lettori, i nostri sentimenti, la nostra immaginazione, i nostri desideri nascosti, nella percezione che abbiamo della storia?
Della vita del carcere si sa poco, ma qualcosa trapela attraverso la cronaca e le inchieste giornalistiche, e qualcosa ci raccontano romanzi e film. Chiusa fuori è la storia ancora più nascosta, quasi segreta, che coinvolge chi nel carcere va per incontrare un detenuto…
“La vendetta è un piatto che va gustato freddo”: in questo semplice detto popolare troviamo gli elementi fondamentali per il nostro viaggio tra noir e cibo. Ma la vendetta, come il delitto e come un buon piatto, necessita di una dettagliata preparazione…
Lettura animata
con laboratorio di manipolazione creativa
per una sezione della Scuola dell’Infanzia
o gruppo classe della Scuola Primaria
Laboratori di manipolazione creativa
per bambini dai 3 agli 11 anni
Lettura animata
con costruzione di burattini di gommapiuma
per bambini dai 3 agli 11 anni
L’intento è di offrire un ruolo vitale alla memoria storica, attraverso un atto scenico in grado di proporre e trasmettere una verità emotiva che s’innesti nella quotidianità delle scelte di pensiero e di vita, che diventi stimolo di resistenza e di opposizione alla prevaricazione e alla sopraffazione che serpeggia nel senso comune contemporaneo…
In Una strada di sassi si propone innanzitutto di far comprendere come la memoria individuale e la memoria collettiva siano di fondamentale importanza per vivere il nostro presente e costruire il nostro futuro: i ricordi sono come i sassolini lasciati cadere da Pollicino, non volano via come le briciole di pane…
Corsi di aggiornamento
per vedere, discutere, creare con l’arte contemporanea
rivolti ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
Un affresco delle donne di Angela Carter per raccontarci del loro indicibile desiderio, della loro voglia di smettere di aver paura e del loro tentativo di riscrivere il proprio destino per un rinnovato dialogo con l’altro sesso…
Questa attività è proponibile a bambini e ragazzi dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di primo grado naturalmente su moduli differenti e con tematiche e difficoltà adeguate alle diverse capacità linguistiche, manipolative ed espressive…
Laboratori tra arte e libri
per le classi della Scuola Primaria,
per le classi Scuola Secondaria di Primo Grado
e per gruppi di bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni
LEGGIAMO INSIEME – Questo è lo slogan degli incontri con genitori e bambini. Il progetto è un’occasione per scoprire tutti insieme cosa si può fare con un libro… LIBRI E COCCOLE – L’idea è quella di trovarsi insieme ad ascoltare la lettura di libri per bambini che parlano di relazioni parentali per ridere emozionarsi e…
La Caccia al Libro è una vera e propria avventura tra schedari, scaffali e libri e per scoprire un tesoro: il libro.
Percorsi di lettura di lettura a tema
con laboratori di manipolazione creativa
per i bambini dai 6 ai 9 anni
Percorso di lettura di lettura a tema
con laboratorio di manipolazione creativa
per i bambini dai 6 agli 8 anni
Attraverso una coinvolgente lettura collettiva di alcuni libri a tema i bambini vengono stimolati a cogliere le caratteristiche fisiche e caratteriali del personaggio principale delle vicende narrate. A questo primo momento segue un laboratorio di manipolazione creativa…
Tra gli scaffali della biblioteca o tra l’erba di un prato tutti possono cercare l’ispirazione per inventare una nuova storia, ma che sorpresa scoprire che basta piegare un foglio di carta per trasformarlo in un libro…
Con le parole nominiamo le cose intorno a noi, ma le parole hanno anche un valore sonoro, grafico e affettivo e suscitano sensazioni, emozioni e memorie diverse che vanno a costituire il bagaglio personale di ognuno dal quale deriva il linguaggio utilizzato…
Libri in gioco è un momento di conoscenza che esemplifica ai bambini le possibilità di fruizione attiva dei libri. Un’attività quindi dove viene svolto l’esame approfondito di un libro, attraverso la lettura collettiva e il progressivo coinvolgimento seguito da una fase creativa…
L’incontro propone ai ragazzi le caratteristiche dei principali generi letterari, attraverso un percorso ludico e interattivo che li porterà ad individuare i loro elementi fondanti. In questa prima fase saranno presi in considerazione alcuni tra i personaggi più classici ed emblematici dei vari generi…
Laboratori sull’illustrazione
per le classi della Scuola Primaria
e per gruppi di bambini dai 6 agli 11 anni
Un incontro tra i bambini, i ragazzi e il libro
contestualizzato in senso storico, letterario o tematico.
Per bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni
o con due gruppi classe
Segnalibri fosforescenti per letture notturne, segnalibri che evidenziano l’umore del lettore, segnalibri che “azzannano” la pagina per non perdere il segno… Sulla suggestione di alcune tematiche suggerite da un percorso di lettura bambini e ragazzi inventano singolari segnalibri per rendere davvero speciale il momento della lettura…
Questo incontro è un momento di conoscenza che esemplifica ai bambini le possibilità di fruizione attiva dei libri. Alla lettura collettiva di alcuni libri di narrativa, che raccontano storie di gatti o di topi o di elefanti, fa seguito una fase creativa…
Proponiamo dei corsi che hanno come obbiettivo principale l’acquisizione di un metodo e di alcune tecniche per mettere in atto un progetto di promozione del libro. Il metodo è quello dell’animazione che tra le sue funzioni ha quella di far vivere un’esperienza emotiva…
Rivivere fiabe, leggende e storie di vari Paesi
attraverso la voce, il corpo e il sentire di una attrice-lettrice
in una piccola cornice scenografica.
Per bambini dai 6 agli 11 anni
o due gruppi classe della Scuola Primaria
Percorso di lettura che, attraverso un personaggio fantastico,
introduce i ragazzi al genere horror e mistery.
Per ragazzi dagli 11 anni
e per un pubblico adulto