Spettacoli teatrali per bambine e bambini dai 18 ai 36 mesi
Semplicità, ripetizione dei gesti e dei suoni, colori brillanti e figure familiari: questi a nostro avviso alcuni degli ingredienti per un teatro a misura di piccolissimi.
L’esperienza trentennale nell’ambito del teatro ragazzi ci ha consentito di rivolgerci ad un pubblico di spettatori che non ha ancora la possibilità di indicare il suo gradimento con le parole: la necessità delle scelte drammaturgiche alla loro portata e alla loro altezza diventa quindi fondamentale.
La relazione con i bambini si fa strada attraverso la gestualità simbolica e la scelta di uno spazio scenico che non distanzi, ma, al contrario, avvicini i bambini in modo da permettere loro la fruizione completa dello spettacolo.
Gli spettacoli di Storie per crescere raccontano di buffi personaggi che hanno a che fare con oggetti e vicende quotidiane che i bambini conoscono e vivono: le coccole, la nanna, le relazioni familiari e affettive e naturalmente i giochi, per far sì che la scoperta teatrale sia in realtà una riscoperta del vissuto quotidiano.
COCCOL
AMI
di e con Franca Villa
dai 18 mesi
Temi trattati: crescita, scorrere del tempo, animali
Di baci e bacini vi racconteremo,
di baci colore dell’arcobaleno
di baci volanti di baci cantanti
di baci di mamma che sanno di panna.
E coccole, tante, da sera a mattina
che siano almeno una dozzina
e anche di più, perché lo sanno i piccini
è morbido e bello stare vicini.
Coccolami mette in scena la relazione adulto-bambino, intrisa di affetti e fisicità. La forza e il potere comunicativo di un gesto affettuoso garantiscono al bambino la stabilità emotiva che lo condurrà, in età adulta, ad una vita affettiva sana.
Tecnica: teatro d’attore con oggetti e pupazzi
CIPPICÌ – UNA FAME DA BRUCO
Storia di una metamorfosi di stoffa
di e con Cinzia Ceruti
pupazzi di Franca Villa
dai 18 mesi
Temi trattati: affettività, famiglia, capricci
Nel bosco alla luce della luna su una foglia luccica un piccolissimo uovo.
E quando il sole caldo sorge – pop! – esce dall’uovo un piccolissimo, ma affamatissimo bruco …
Le poetiche realizzazioni in stoffa, lana e bottoni si trasformano nel magico racconto teatrale che narra le avventure e le disavventure di un piccolo bruco nella sua strada per diventare grande. E al termine l’ attesa e sorprendente metamorfosi!
Una piccola narrazione per parlare della poesia della natura e dell’avventura del crescere.
Tecnica: teatro d’attore con pupazzi
FRATELLINI
di Cinzia Ceruti
con Silvia Caprara
dai 18 mesi
Temi trattati: diversità, conflitto, avventura
Pozor e i suoi fratellini vivono nel bosco. Pazar è piccola e delicata, Pezer è risoluta e amante del bel canto, Pizir è chiacchierone e Pozor… è gigantesco.
Ha orecchie grandissime, occhi enormi, bocca smisurata e una voce che assomiglia ad un rombo di tuono.
La sua diversità lo porterà ad allontanarsi e ad intraprendere un viaggio alla scoperta del suo generoso cuore.
Lo spettacolo affronta il tema della fiducia in sé stessi, dell’accettazione dei propri limiti, del valore delle differenze.
Fratellini è la riduzione e l’adattamento per i bambini più piccoli della storia di Pozor contenuta nello spettacolo Stella Frittella.
Tecnica: teatro d’attore con pupazzi
Esigenze tecniche di tutti gli spettacoli
Durata: 25 minuti circa
Spazio scenico: m 3 x m 3
Carico luci: 3 kw – 220 v
Montaggio: 1 ora
Smontaggio: 1 ora
Spettacoli non tutelati SIAE